A chi è rivolto
Il servizio si rivolge ai cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico.
Il servizio si rivolge ai cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico.
Permette inoltre di richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.
L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico è necessaria per:
• la collocazione di chioschi ed edicole;
• dehors, tavoli, sedie e fioriere dei pubblici esercizi;
• ponteggi dei cantieri edili;
• banchetti occasionali.
La concessione di suolo pubblico è necessaria anche per :
• l’organizzazione di sagre, fiere e manifestazioni di pubblico spettacolo. In tal caso utilizzare il servizio di Richiesta organizzazione di un evento sul territorio comunale;
• il permesso per un passo carrabile. In tal caso utilizzare il servizio dedicato Richiesta di passo carrabile.
“La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali, prendendo prima appuntamento sempre attraverso il sito web del Comune. La concessione può essere richiesta direttamente o attraverso delega.
In caso di esito positivo della richiesta l’utente riceverà il documento nella propria area personale con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione. Successivamente l’utente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso il servizio dedicato.
”
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
• Per attivare SPID, visita questa pagina
• Per attivare la CIE, visita questa pagina
Per inoltrare la richiesta di rilascio servono:
Ampliamento superficie servizio somministrazione/vendita
• Dichiarazione limite n° avventori
• Licenza vendita/somministrazione
• Dichiarazione regolarità pagamento TARI
• Foto a colori e recenti dello stato dei luoghi
Realizzazione opere di natura edilizia
• Autorizzazione lavori edili (SCIA/CILA)
• Foto a colori e recenti dello stato dei luoghi
Al termine del procedimento – che può prevedere un sopralluogo – l’Ufficio Tecnico del Comune rilascia la concessione, la proroga, la voltura o la modifica all’occupazione di suolo pubblico.
30 Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Per inviare la richiesta è previsto il pagamento di € 3,00 di diritti di segreteria e di un’imposta di bollo di € 17,00.Successivamente, l’utente dovrà pagare il canone unico di concessione secondo gli importi previsti dal listino che possono essere consultati nel servizio pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico.
La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali, prendendo prima appuntamento sempre attraverso il sito web del Comune. La concessione può essere richiesta direttamente o attraverso delega.
In caso di esito positivo della richiesta l’utente riceverà il documento nella propria area personale con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione. Successivamente l’utente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso il servizio dedicato.
Oppure, prenota un appuntamento presso l’ufficio competente.